Profumati, soffici e perfetti per ogni occasione: sono i cinnamon rolls gluten free, le golosissime girelle alla cannella che mettono d’accordo grandi e bambini.
Oggi proponiamo la ricetta dei cinnamon rolls senza glutine, morbidissimi e perfetti per tutta la famiglia. Questi dolci tipicamente svedesi, chiamati originariamente kanebulle, non sono altro che delle girelle alla cannella preparate con una base di pasta lievitata, farcite e decorate con semplici code di zucchero.
Possiamo annoverare i cinnamon rolls trai dolci senza glutine facili e veloci, ideali sia quando si vuole preparare una colazione o una merenda ghiotta, sia per stupire amici e parenti con un piatto della cucina europea.
Queste deliziose girelle originarie dei paesi scandinavi, infatti, sono talmente conosciute che dal 1999 si celebra il Cinnamon Roll Day (chiamato anche Cinnamon Bun Day), ricorrenza che cade il 4 ottobre di ogni anno.

Ingredienti
Cinnamon rolls senza glutine
- Farina senza glutine – 500 gr
- Sale marino fino – 5 gr
- Zucchero di canna – 60 gr
- Zucchero vanigliato – 10 gr
- Lievito di birra – 20 gr
- Uova – 1 interno e 1 tuorlo
- Burro – 225 gr
- Latte tiepido – 430 ml
- Scorza d’arancia – 1
- Zucchero semolato – 180 gr
- Cannella in polvere – 1 cucchiaino
- Codine di zucchero – 30 gr
Preparazione
Cinnamon rolls senza glutine
Per prima cosa sciogliete il lievito in un po’ di latte fatto intiepidire leggermente (in alternativa al lievito di birra si possono utilizzare 7 g di lievito secco).
In una ciotola capiente mettete tutte le polveri, la farina, lo zucchero di canna e quello vanigliato.
Aggiungete alle polveri il lievito sciolto, l’uovo, 45 g di burro a temperatura ambiente e iniziate a lavorare fino a che non otterrete un panetto liscio e ben amalgamato. A questo punto incorporate anche la scorza grattugiata di un’arancia.
Infarinate il piano da lavoro con farina senza glutine e stendete la pasta dando una forma rettangolare, spessa all’incirca 1 centimetro e mezzo.
Spennellate la pasta con il restante burro, fatto fondere per la farcitura. Versate a pioggia lo zucchero semolato e la cannella, avendo cura di cospargete tutto l’impasto.
Arrotolate la pasta, partendo dal lato più lungo del vostro rettangolo e con un coltello tagliate dei dischetti, spessi circa 2 centimetri.
Su una teglia posizionate un foglio di carta da forno e adagiate i dischetti di pasta, badando a lasciarli distanziati l’uno dall’altro.
Spennellate con del latte e lasciateli lievitare per 1 ora in luogo caldo, come il forno con la sua luce interna accesa.
Passato il tempo necessario, spennellate con un tuorlo la superficie e distribuite le code di zucchero.
Cuocete i rolls in forno preriscaldato per circa 20-25 minuti a 180° C, a media altezza e impostazione statica, sfornandoli quando sono dorati e ben cotti.
La ricetta è identica alla versione classica delle cinnamon rolls, non vi resta che assaggiarle! Ecco un video che propone per l’impasto un mix tra farina senza glutine e farina deglutinata.
Conservazione
Se ben chiusi in un contenitore ermetico, i cinnamon rolls senza glutine possono essere conservati per 2 giorni. Altrimenti possono anche essere congelati per 1 mese: facendoli riscaldare in forno sembreranno appena sfornati!